RESPIRAZIONE: PERCHÉ FARE BUTEYKO
L’iperventilazione può essere alla base di molte malattie anche gravi. Persino le cellule cancerose si beneficiano dell’iperventilazione, nonché i terribili radicali liberi. Il premio Nobel Prof. Otto Warburg affermò che il cancro, più di ogni altra malattia, presenta una serie illimitata di cause secondarie, ma una sola causa primaria: la sostituzione della respirazione cellulare aerobica per quella basata sulla fermentazione degi zuccheri, cioè derivante dall’iperventilazione. Questo non vuol dire che tutti gli iperventilatori svilupperanno un tumore, ma che chi ha la predisposizione può attivarlo mediante una respirazione difettosa ed altre concause secondarie.
Negli anni 50 il medico russo Konstantin Buteyko si chiese: “la onnipresente iperventilazione in pazienti ospitalizzati contribuisce alla malattia o è l’iperventilazione che contribuisce alla malattia e la peggiora?”
Buteyko studió centinaia di migliaia di malati e riscontrò che la corretta respirazione ha un ruolo determinante sulla salute, sulla guarigione, sul recupero e sulla prevenzione.
Si tratta di imparare a respirare, o meglio detto, di tornare a respirare correttamente, come facevamo da bambini. Diventando adulti, assumendo posizioni innaturali, limitando il moto, conducendo una vita sedentaria con sempre più stress, sviluppiamo abitudini dannose e cominciamo ad iperventilare regolarmente. Anzi, oggigiorno si cominciano a vedere bambini con questo difetto a causa della vita sedentaria, dell’eccesso di zuccheri e dell’alimentazione tossica industriale a cui li sottoponiamo per convenienza e mancanza d’informazione.
Come s’intuisce, recuperare la respirazione fisiologicamente corretta rappresenta un altro importante gradino verso una salute ottima ed un futuro più roseo.
Il nostro metodo consiste in una prima valutazione delle tue abitudini respiratorie, la confezione di esercizi personalizzati studiati e comprovati da Buteyko e da tutti gli istruttori qualificati nel suo metodo, e un monitoraggio fino a portarti ad uno stato respiratorio soddisfacente e all’indipendenza. Ora, dotato di sapere e delle abilità necessarie, potrai proseguire la tua riabilitazione da te steso fino alla soglia della perfezione.
E… importantissimo, ti insegneremo come monitorare il tuo stato di salute ogni volta che vuoi con la Pausa Controllo! Sarai sempre in controllo di te stesso.
Normalmente il corso si realizza mediante sedute presenziali individuali o in piccoli gruppi.
Premura, irrequietezza
emozioni forti
stress
ansia e panico
ira
cibi processati
cibi e bevande acide
alte temperature
mancanza di esercizio, vita sedentaria
alcune patologie
Le cause e i sintomi si retroalimentano reciprocamente fino a creare un quadro dove è difficile districare qual’è la causa e qual’è il sintomo, come per esempio nel caso dello stress, dell’ansia e del panico.
L’iperventilazione è normalmente occulta e sottile. Pertanto, difficilmente viene diagnosticata.
Respirare dalla bocca
respiro udibile in riposo
sospiri frequenti
tirare su col naso di frequente
apnea
prendere molta aria prima di parlare
sbadigli con grandi respirazioni
movimento del torace per respirare
movimento delle spalle durante la respirazione
respirazione difficile e sforzata
respirazione pesante durante la notte.
I Sintomi dell’iperventilazione cronica (più di 24 ore) possono essere neurologici, cardiaci, respiratori o gastrointestinali:
Mal di testa
testa leggera, copogiro e vertiggini
concentrazione difficoltosa
vuoti di memoria
irritabilità
preoccupazione e apprensione
confusione mentale
ansia e panico
svenimenti
inquietudine
intorpidimento e formicolii
tremori
depressione
perdita di senso della realtà
disturbi del sonno
Palpitazioni
tachicardia
dolori nel petto
aritmie
estremitá fredde
Sibilo
tosse
oppressione toracica
mancanza d’aria (dispnea)
sbadigli
russare
apnea
Riflusso gastrico
bruciori di stomaco
aorofagia (aria nello stomaco o nell’intestino)
La riabilitazione Buteyko
Può aiutare in caso di enfisema, fibrosi, bronchite ed è eccellente per l’asma.
Inoltre è benefica per il diabete, le vene varicose, l’pertensione essenziale, le aritmie, la tachicardia sinusale, il colesterolo, l’angina, i disturbi del sonno, l’ansia, la depressione e l’apnea del sonno.
Si deve ricordare che la CO2 è un potentissimo ansiolitico.
Nei soggetti giovani ed in quelli sani, Buteyko aumenta le prestazioni intelletuali, la concentrazione, la calma e le prestazioni sportive.
È interessante notare che nel disturbo della ATM (articolazione temporomandibolare) si notano perturbazioni del sonno, apnee, capogiri e vertiggini, stanchezza e stress come concausa o effetto del disturbo. La riabilitazione della respirazione può quindi ausiliare anche in caso di disturbo della ATM.